giovedì 18 settembre 2025

Decodificare messaggi DSC con .NET: il mio nuovo progetto open source

Negli ultimi giorni mi sono divertito a mettere insieme due mondi che mi affascinano da sempre: la programmazione e la radio. Da questo mix è nato un nuovo progettino che ho deciso di condividere con tutti: TAOSW.DSC_Decoder.

Chi bazzica il mondo delle comunicazioni marittime probabilmente ha già sentito parlare di DSC (Digital Selective Calling). È quel sistema che le navi usano per scambiarsi messaggi digitali via radio, ad esempio per fare chiamate di soccorso, o semplicemente per mandarsi informazioni senza dover stare in ascolto continuo.

L’idea

Volevo costruire una libreria che facesse il “lavoro sporco” di decodifica direttamente dal segnale audio, così da poter essere riutilizzata in altri progetti senza dover reinventare la ruota ogni volta e costatando che online non ci sono molte risorse e librerie da utilizzare.

La libreria prende in ingresso l’audio proveniente da una radio SDR o da un ricevitore HF in modalità USB (SSB), e da lì tira fuori i messaggi DSC in chiaro.

Insomma: SDR → audio → libreria .NET → messaggi DSC belli pronti.



Cosa fa al momento

  • Riesce a sincronizzare e decodificare il bitstream in tempo reale.

  • Interpreta i messaggi secondo lo standard DSC.

  • È scritta in C# e gira in ambiente .NET, quindi facile da integrare in altri software.

  • È open source, quindi migliorabile da chiunque voglia sporcarcisi le mani.

Perché pubblicarla?

Perché so che là fuori ci sono tanti appassionati di SDR e di radio che magari hanno voglia di sperimentare, integrare o semplicemente curiosare dentro il codice. E poi, diciamocelo: i progetti lasciati chiusi in un hard disk non servono a nessuno.

Vuoi provarla?

Il codice è su GitHub:
https://github.com/alemassimo/TAOSW.DSC_Decoder

Se ti va di testarla, dammi feedback, apri issue o, ancora meglio, manda una pull request. Anche solo una ⭐ è benvenuta!


Per me questo è solo l’inizio: l’obiettivo è aggiungere nuove funzioni, magari un’interfaccia grafica con livello del segnale e waterfall, mappa con le posizioni delle stazioni e delle navi, e chissà cos’altro. Intanto, se ti interessa il mondo radio e ti piace smanettare con .NET, fai un giro sul repo e dimmi cosa ne pensi.

E come si dice in radio… 73! 

lunedì 23 giugno 2025

LocalMapHtml: Un Mini Tool per l'Analisi Marittima

LocalMapHtml è un progetto open-source ospitato su GitHub, creato per facilitare l'analisi marittima attraverso un'interfaccia web interattiva. Questo strumento consente agli utenti di aggiungere, visualizzare e gestire funzionalità geografiche su una mappa in modo semplice e intuitivo.


Caratteristiche Principali

- **Inserimento di Poligoni**: Permette di definire zone marittime o aree di interesse inserendo una lista di coordinate.

- **Aree Circolari**: Aggiunge aree circolari specificando un centro e un raggio, ideale per visualizzare zone di sicurezza.

- **Marker Personalizzati**: Consente di posizionare marker personalizzati sulla mappa caricando immagini locali.

- **Etichette e Linee**: Aggiunge etichette e disegna linee tra punti sulla mappa, mostrando lunghezza e direzione.

- **Clipboard di Coordinate**: Mostra le coordinate correnti e permette di copiarle facilmente.

- **Reset Completo**: Rimuove istantaneamente tutti gli elementi dalla mappa.


Come Utilizzarlo


1. Scarica o clona il repository da GitHub https://github.com/alemassimo/LocalMapHtml.

2. Apri il file `map.html` nel tuo browser web.


Non è necessaria alcuna installazione o server esterno; tutte le funzionalità sono disponibili localmente.


Casi d'Uso Tipici

- Pianificazione e analisi di aree marittime.

- Visualizzazione di zone di sicurezza o esclusione.

- Annotazione della mappa con etichette e marker.


Requisiti


- Un browser web moderno (Chrome, Firefox, Edge, Safari, ecc.).

- Connessione internet per caricare le mappe (OpenStreetMap e OpenSeaMap).


LocalMapHtml è stato sviluppato per marittimi, ricercatori ed appassionati che necessitano di un modo rapido e interattivo per analizzare e annotare mappe marittime localmente.

Spero torni utile a qualcuno.

Per altre info contattatemi pure alemassimoChiocciolaYahoo.it .