giovedì 6 febbraio 2020

Aggiornato twitterMonitor bot

Il bot su telegram per il monitoraggio delle attività di twitter è stato aggiornato per la risoluzione di alcuni problemi relativi alla visualizzazione dei tweets.

Ricordiamo quali sono le features al momento supportate dal bot :

  • monitoraggio attività di un determinato utente su twitter
  • vengono notificati nuovi tweet relativi ad un criterio di ricerca
  • viene notificata l'entrata di un specifica parola nei trends di una determinata area
Qui il link al bot : http://telegram.me/twittermonbot

martedì 18 dicembre 2018

Fatturazione elettronica obbligatoria dal 1° gennaio

Il nuovo obbligo parte, per tutti, il prossimo primo gennaio 2019 sia verso la Pubblica Amministrazione (PA) e sia tra privati (B2B).

La fattura elettronica è una fattura in formato digitale, introdotta dalla legge finanziaria, in cui l’Unione Europea invita gli Stati membri a prevedere un quadro normativo e tecnologico adeguato a gestire in maniera elettronica tutto il sistema di fatturazione e controllo fiscale.
La fattura elettronica può essere emessa verso la pubblica amministrazione e in questo senso l’obbligo di fatturazione elettronica esiste dal 2016 e riguarda tutti i soggetti con P.IVA.  

L’obbligo di fatturazione elettronica viene esteso al B2B (tra privati) dalla manovra dello scorso anno (legge 205/2017), e l’Agenzia delle Entrate ha  pubblicato le regole tecniche con la circolare del 30 aprile 2018. 
L’obbligo scatta dal 1 gennaio 2019, con l’unica esclusione delle piccole partite Iva in regime dei minimi o con regime forfettario.

L’intento del governo di estendere l’obbligatorietà della fatturazione elettronica a partire dal 2019 rappresenta uno dei più importanti tentativi di lotta all'evasione fiscale. E’ in effetti questo uno dei motivi fondamentali per i quali l’Italia ha chiesto alla Commissione Europea di poter introdurre nell'ordinamento nazionale l’obbligo di emettere fatture elettroniche anche nel settore privato.

La fatturazione elettronica consiste nell'utilizzare uno standard previsto che viene descritto in questa pagina appositamente creata sul portale https://www.fatturapa.gov.it , che stabilisce il formato (xml) e le modalità per lo scambio e la successiva conservazione delle fatture intercorrenti tra i titolari di partita IVA e la Pubblica Amministrazione.

Come Tao Software abbiamo già sviluppato dei moduli software gestionali per la generazione e l'invio delle FE e offriamo assistenza a tutti i possessori di partita iva per adempiere a tale obbligo scegliendo lo strumento software più adatto e provvedendo alla formazione per il suo utilizzo.

Per ulteriori informazioni e per contatti puoi accedere alla pagina facebook 

Oppure utilizzare il modulo contatti sul nostro sito https://www.taoe.it/software/

lunedì 26 novembre 2018

Twitter Monitor bot

Nuovo bot di telegram TwitterMonitor.

Vi presento questo nuovo bot di telegram appena sfornato che si chiama TwitterMonitor.
Già dal nome si può intuire il suo utilizzo, infatti si tratta di un bot che, opportunamente impostato, ti notifica ad esempio se un utente ha postato un tweet, magari contenente una determinata parola, oppure se c'è un nuovo tweet relativo ad una particolare ricerca o ancora se una determinata parola è entrata nei trends.

Per ottenere ciò bisogna configurare i così detti monitor che sono divisi in 3 tipologie distinte: 
  • Users -> per monitorare l'attività di un particolare utente ed essere avvisati se vengono postati tweet contenenti termini particolari oppure tutti i tweets.
  • Search -> per monitorare una particolare ricerca su twitter e ricevere una notifica quando un nuovo tweet inerente alla ricerca viene postato.
  • Trends -> monitorare le parole di tendenza in un particolare luogo ed essere avvisati se una particolare parola entra ad essere di tendenza e in quale posizione essa si posiziona.

Ma vediamo quali sono i possibili comandi e a cosa servono:

/mtrend -  Imposta il monitoraggio delle parole di tendenza
/muser - monitoraggio di un particolare utente di twitter
/msearch -monitoraggio di una ricerca particolare
/mdelete - cancellare uno dei monitoraggi impostati
/mlist - ricevere la lista dei monitoraggi configurati e abilitarli/disabilitarli opportunamente
/esc - uscire da una qualunque configurazione.

A questo link trovate il bot sul telegram bot store : https://storebot.me/bot/twittermonbot

Se avete già telegram vi basta avviarlo accedendo a questo link: http://telegram.me/twittermonbot

Per aiuto o info lasciate pure un commento!
Alla Prossima.


venerdì 29 giugno 2018

NavPlotter_PRO arriva l' E.T.A.

Aggiungi didascalia

E.T.A. ovvero estimated time of arrival.

Come fattomi notare da un utente/tester del mini navigatore NavPlotter_pro per windows 10 e Windows mobile, mancava una funzionalità abbastanza importante e utile: l'ora di arrivo (E.T.A.) stimata.
Tale ora di arrivo viene calcolata in base alla distanza che l'imbarcazione deve ancora percorrere per raggiungere l'ultimo WayPoint e alla velocità attuale (T = D / V) .

Con l'aggiornamento dell' App sullo Store di Microsoft, insieme alla risoluzione di alcuni bachi che mirano a rendere stabile e meno pesante il sistema uscirà questa nuova funzionalità.
Sarà visibile una textbox che fornirà l'ora di arrivo e asseconda dei casi anche la data.

Compatibilmente con i miei impegni spero in futuri di dare la possibilità di utilizzare anche mappe ti terze parti, visto che per l'italia la copertura delle mappe di OpenSeaMap risulta alquanto scarsa e priva di numerosi dettagli ( esempio le batimetriche).

Fortunati invece gli utilizzatori d'oltre oceano ( America del Nord) dove le mappe del NOAA sono molto dettagliate e aggiornate.
Ricordo che per poter utilizzare le mappe dell'uno o dell'altro provider ( NOAA o OpenSeaMap) è necessario settare l'apposito valore nel tab Conf dell'applicazione.

Buon Vento!

giovedì 19 ottobre 2017

NavPlotter_PRO aggiornamento.

Nuovo aggiornamento per il mio piccolo navigatore marino NavPlotter_PRO .


Oggi viene rilasciato un nuovo aggiornamento per il piccolo navigatore NavPlotter_PRO presente sul windows store. 
Sono stati risolti diversi problemini, ma direi che i più vistosi sono:
  1. il fastidioso sfarfallio delle mappe che si notava ogni volta che veniva aggiornata la propria posizione (fading) 
  2. risolti alcuni crash che rendevano l' applicazione instabile quando usata in modo prolungato.
Come suggeritomi da alcuni utenti nel prossimo aggiornamento punto a introdurre un parametro che stima , in base alla velocità, il tempo necessario per il raggiungimento dei waypoint (E.T.A.) .

Buona navigazione ... per i velisti... Buon vento!







mercoledì 12 luglio 2017

Navplotter_PRO

Navplotter_PRO è la versione a pagamento del mio piccolo navigatore marino.

E' possibile acquistare sullo Store di Windows a l'esorbitante prezzo di 0.99 € il nuovo navigatore marino che offre notevoli vantaggi rispetto al suo fratellino minore (gratuito) NavPlotter .

Vediamo quali sono le novità introdotte:

Mappe OFFLINE

Innanzi tutto è possibile utilizzare le mappe (di openseamap.org) anche in assenza di una connessione ad internet, come è noto accada in alto mare! Tale funzionalità viene abilitata andando nella scheda CONF e selezionando l'opzione Download Map Locally, fatto ciò il programma scarica in maniera trasparente all'utente le mappe localmente per poi essere utilizzate.

Salvataggio delle tue Rotte

E' stato predisposto un database locale dove poter conservare le proprie rotte in modo da poterle poi utilizzare quando servono.
A questo scopo sono stati aggiunti 2 bottoni vicini al bottone per impostare i waypoints.

Prossime features
Vediamo ora cosa c'è in programma con i prossimi rilasci:
  • possibilità di aggiungere punti di interessi e note personali sulla mappa in modo da avere sempre a portata di mano le proprie info relative ad un determinato posto.
  • Posizione delle navi con attivo il sistema AIS. In questo modo si potrà viaggiare più in sicurezza... qui vi è il limite invalicabile che deve essere presente una connessione ad internet per avere gli aggiornamenti sulle posizioni delle imbarcazioni. Potrebbe essere utile un avviso acustico nel momento in cui una nave è troppo vicina alla nostra posizione e un algoritmo che dia una posizione stimata delle imbarcazioni in base a  rotta e velocità dell'ultima rilevazione disponibile... vedremo.

Non vi rimane che provare l'App :


venerdì 9 giugno 2017

Navplotter è su windows store

NavPlotter è finalmente disponibile sullo Store di windows 10.

Già da qualche giorno il piccolo navigatore marino NavPlotter è disponibile sullo store di Windows 10 sia per mobile che per PC. 
Rispetto alla versione di test sono state aggiunte alcune funzionalità che rendono l'app più utile e fruibile.
Innanzi tutto è stato introdotto il nuovo strumento "Righello" che permette la misura delle distanze offrendo così l'opportunità di pianificare al meglio i propri spostamenti in mare. 
L'allarme ancora ( che avvisa se la tua ancora sta arando) è ora attivabile direttamente dalla visuale principale cliccando sul bottone a forma di ancora che emetterà un breve suono per avvisare quando esso è attivo.
La distanza di sicurezza dall'ancora è configurabile accedendo al tab NAV, tale distanza è di default settata a 20 m.
Al momento è necessario pianificare il proprio viaggio avendo a disposizione una connessione ad internet per poter visualizzare i segnali, i fari e i fanali marini forniti da OpenSeaMap.org, ma presto sarà possibile scaricare le mappe in locale.
Appena vengono inseriti i waypoint in alto a sinistra della mappa vengono visualizzati i dati relativi alla Rotta vera da seguire e la distanza necessaria per raggiungere il prossimo waypoint.
Sulla destra invece avremo sempre a disposizione i dati istantanei relativi alla nostra imbarcazione : posizione,Rotta vera corrente e velocità in Nodi.

Non vi resta che provare ad utilizzare questo semplice ma utile strumento sulla vostra barca. Ah... è gratuito e senza pubblicità!